Volterra è una città ricca di storia, di bellezze artistiche ed architettoniche. Numerosi sono i musei, le chiese ed i siti storici da poter visitare. Anche solo girovagare per la città, e per il centro storico in particolare, è piacevole: le chiostre, le vie, gli edifici e le grandi piazze, mostrano una città di stampo medievale e rinascimentale che non troverete nel resto d’Italia.
Teatro Romano
Subito fuori l’attuale porta Fiorentina di Volterra, scavi condotti negli anni ’50 da Enrico Fiumi hanno messo in luce un edificio teatrale di età imperiale, uno dei più belli e meglio conservati d’Italia. In età medievale, nel XIII secolo, la costruzione è stata tagliata in due dalla cinta muraria urbana, che pose le sue fondazioni sulla parte superiore della cavea, inglobando l’area di accesso al teatro stesso, oggi non più visibile.
Fonti di San Felice
Volterra è ricca di fonti d’acqua e questa si pone con certezza tra le più suggestive del territorio. Qui è presente un bellissimo scorcio medievale, uno spaccato di epoche di altri tempi e si ritrova ad essere un concentrato di particolari interessanti.
Acropoli Etrusca
L’acropoli etrusca si trova in cima al colle situato ad una delle estremità del parco vicino alla fortezza medicea, chiamato Parco Enrico Fiumi. E’ un’area che include edifici di varie epoche, da quella etrusca a quella romana e medievale, tutti realizzati a scopo religioso. Vi sono i resti di una cisterna di raccolta dell’acqua piovana, di una piscina augustea e di due edifici a forma di tempiosoprannominati A e B: il primo rettangolare risale al II° secolo AC, mentre il secondo al III° secolo DC, caratterizzato da un palco con colonne.
Il Duomo
Il duomo o altrimenti detta Cattedrale di Santa Maria Assunta è icona principale della Diocesi di Volterra, la circoscrizione amministrativa cattolica più grande della Toscana: tocca ben dodici comuni. Di chiese ce ne sono tante e quasi tutti aperte al pubblico, ma visitarle tutte alla lunga diventa monotono e sfiancante. Questa chiesa sicuramente merita la visita, assieme al Battistero adiacente e al piccolo museo dell’Arciconfraternita della Misericordia di Volterra. Tutto questo è situato all’interno di Piazza San Giovanni, fulcro religioso della città.