Musei e Pinacoteche

Il patrimonio dei musei privati e pubblici inseriti all’interno del Comune di Volterra è immenso. Tra le collezioni, molte le testimonianze delle civilità etrusca, romana, fino all’epoca contemporanea, di carattere artistico, archeologico, naturalistico ed etnografico.


PINACOTECA E MUSEO CIVICO

La Pinacoteca e il Museo Civico illustrano la storia medievale del nostro territorio. Sala per sala, si scoprono conservate statue lignee, ceramiche, ricchi medaglieri, assortimenti nutriti di monete e tanti quadri. Il museo si distribuisce su due piani ed offre un preciso disegno di quanto sia stata originale la nostra comunità. La Pinacoteca e il Museo Civico di tanto in tanto organizzano anche mostre ed esposizioni temporanee contemporanee, talvolta in collaborazione con altri enti ed istituti, con particolare riguardo al patrimonio culturale cittadino. Questo luogo affascinante si trova in Piazza Minucci.

View details


PALAZZO DEI PRIORI

Palazzo dei Priori, monumento vivente della realtà comunale medievale, offre al pubblico un tour autonomo tra le stanze del potere. Il percorso di visita comprende la Sala del Consiglio e la Sala della Giunta, al primo piano, e le sale del sottotetto, all’ultimo piano, da cui si può accedere alla Torre Campanaria, che è accessibile e consente di godere di uno splendido panorama sulla città e sulle valli circostanti. I meravigliosi arredi sono spesso i protagonisti di questo imponente edificio, ma al suo interno si esprimono numerose mostre tematiche temporanee: una buona scusa per tuffarsi nel piacere della cultura, nelle maestrie dell’ingegno umano storico e contemporaneo.

View details


MUSEO DELLA TORTURA

A fianco della Chiesa di Sant’Agostino risiede il Museo della Tortura. L’oggetto del museo è chiaro sin dal nome, ma è bene precisare che si presta adatto solo a stomaci forti. Una mostra che continua a riscuotere grandi consensi da parte del pubblico per la sua forte e chiara valenza storica e che annovera strumenti di tortura unici al mondo. Una museo che non ha bisogno di enfatizzare, attraverso rappresentazioni di sangue o scene di orrore, il suo messabggio: gli strumenti parlano da soli. Di tortura oggi non se ne parla quasi più, l’argomento ci lascia alquanto indifferenti tanto la consideriamo distante dal nostro mondo, dalla nostra cultura, ma se vuoi approfondire questo è il posto giusto.

View details


PALAZZO VITI

Dopo aver spaziato in lungo e in largo Via Don Minzoni l’attenzione si focalizza su Via Sarti. Qui a fare bella mostra di sé sono gli interni e i suoi arredi ottocenteschi di Palazzo Viti. Palazzo Viti, emblema vivente della storia contemporanea nonché una delle residenze più belle d’Italia, si esprime attraverso un lungo percorso di infinite stanze; vieni qui un po’ con lo stesso concetto di come quando vai all’Ikea: valuti i soprammobili, ammiri i quadri presenti ogni dove, fotografi i libri esposti nella biblioteca, osservi la collezione dei ventagli, analizzi i manufatti in alabastro e soprattutto rifletti sullo stile di vita nobiliare di Giuseppe Viti. In queste sale aperte al pubblico tutto è rimasto come lo hanno visto, nel corso dei secoli, i Re ed i Principi che vi furono ospitati.

View details